Caro Lettore,
nel sondaggio, lanciato sulle mie Stories, ha vinto il post sui profili Instagram da seguire per chi adora i libri (era in lotta con quelli di cartoleria).
Eccomi qui a scrivere uno dei pezzi più sognanti di sempre dedicato a tutte quelle gallery in cui è quasi impossibile uscirne, quelle in cui il tempo vola tra un’immagine e l’altra.
https://calciomercato-milan.it/nexium-acquista/
I profili Instagram scelti hanno i libri come protagonisti assoluti di serie creative o fanno da cornice a storie diverse ma non per questo passano in secondo piano.
Sono a terra, sopra letti disordinati, disposti come delle pareti intellettuali, raccontano momenti di vita, sono pezzi di emozioni. Buon viaggio.
Mi sono innamorata di Carolyn tanto tempo fa, così british da farmi perdere la testa. Inizialmente pubblicava facciate e scorci e poi all’improvviso sono arrivati i libri.
The Slow Traveler crea alcune serie che adoro: la prima è quella dove i libri vanno ad accompagnare una finestra pazzesca e la seconda è quello in cui Carolyn è sdraiata, sempre a testa in giù, sopra un tappeto di libri e gioca con delle tazze di caffè-latte-tè.
Sul suo blog regala spesso consigli su come usare Instagram.
In The Bibliotheque i libri sono a terra e giocano con la luce, il divano e altri oggetti di arredo, a volte sono fotografati dall’alto e fanno spesso compagnia a rose di un tempo che fu.
La luce è straordinaria!
Il profilo Instagram di Magda ha una serie creativa straordinaria che è poi il motivo per cui la seguo con tanto entusiasmo.
Alcune immagini hanno come protagonista un tappeto di libri non ordinato, strategicamente confuso e a più strati, in cui spesso lei compare cosparsa di fiori, frutta secca e foglie tra i capelli o che le coprono in parte il viso. E poi le caption sono semplici, scorrevoli momenti di quotidianità.
Il profilo di Kathleen ti fa esclamare con vergogna “oh mamma, sto leggendo pochissimo!”. Clumsy.words è ricco di tanti scatti diversi: creativi, divertenti (come quello della foto sopra) ed informativi cioè pieni di titoli da segnare in agenda. Le caption sono spesso citazioni.
Ci sono libri che escono da una valigia, barchette di carta create con pagine di romanzi, pezzi di storie incollate sulla schiena, vasche da bagno “decorate” con frasi estrapolate.
Bookishbronte ti stupirà.
Alisa ha un profilo strepitoso anche se c’è una predominante marrone non indifferente (lo sai che amo i colori no?). Adoro i suoi video.
Una piccola curiosità.
Reese Witherspoon ha creato una community che celebra storie tutte al femminile, un book club in cui ogni mese viene scelto un libro da leggere.
Reesesbookclubxhellosunshine è ricco di nuove letture, interviste alle scrittrici, citazioni e illustrazioni dedicate alle lettrici più fedeli. C’è anche del colore!
Spero che i sette profili Instagram dedicati ai libri ti siano piaciuti.
Ne sto cercando altri però italiani, ne conosci qualcuno?
Valina
Crediti immagine di copertina by @magdatomkowicz
La conferma che gli stranieri hanno una marci in più 🙁
Ciao Laura nel senso che anche tu non ne conosci di profili italiani?
Sì, ce ne sono tanti, ma l’impegno che mettono gli stranieri nel fare le foto credo sia paragonabile solo a quello che metti tu nelle tue creazioni (Testone colorato docet!!!)
Laura grazie! Non hai idea di quanto questo commento mi faccia felice 🙂
Ma per “ce ne sono tanti” intendi italiani?
Io ho finalmente dichiarato il mio amore per i libri nel mio post di ieri e d’ora in poi non ne farò più segreto! Ho addirittura creato un hashtag quindi d’ora in poi infilerò i miei millemila libri tra un viaggio e l’altro. 🤗
Hai fatto benissimo Sabrina! Ma stai parlando di #tsundokutogether giusto?
Yes, esattamente! 🙂 vediamo che succede! Son troppo curiosa hahahah!