Caro Lettore,
come usare un’agenda? Come usare un’agenda che migliori l’organizzazione del lavoro, della casa, dell’attività fisica, di hobby e progetti futuri? Devi imparare a sfruttarla al massimo e proprio per questo motivo oggi scrivo questo post per mostrarti i tanti modi in cui potresti utilizzarla.
Sono di parte, lo sai. Scrivo spesso di agende e ogni anno scrivo una guida alle agende dove ti consiglio le migliori.
Leggi Guida alle agende 2020 per scoprire le migliori agende per il nuovo anno.
Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna ci sono blogger che postano solo immagini e articoli su come personalizzarle attraverso sticker da stampare, washi tape e graffette. Hanno un seguito pazzesco.
Forse in Italia manca questa euforia globale ma ci sono tantissimi gruppi di appassionate sia su Facebook sia su Pinterest. Siamo in tante a conoscere brand come kikki.K e Erin Condren.
Questo post è rivolto a tutti i fan del mondo agende ma anche a chi ancora non ne possiede una perché non ne comprende l’utilità.
Post sul blog: puoi realizzare il calendario editoriale del tuo blog sull’agenda.
Statistiche sui post: puoi tenere sotto controllo i tuoi post. Ad esempio io segno a penna, attraverso delle stelline, come è andato l’articolo.
Aggiornamenti tecnici: puoi creare un elenco degli aspetti “tecnici” da sistemare. La lista potrebbe contenere Newsletter, Link rotti, articoli da aggiornare, immagini da creare. Questa lista io la scrivo sopra un post-it che andrò ad attaccare all’interno della settimana in cui farò l’aggiornamento.
Progetti sul blog: c’è chi possiede un’agenda solo per gestire i progetti legati al blog come il lancio di un giveaway, un ebook o la realizzazione di video.
Affiliazioni: puoi controllare tutte le affiliazioni del blog che hai attive.
Scadenze: puoi usare l’agenda per non dimenticarti di pagare hosting, dominio, e-mail.
Collaborazioni: puoi scrivere sulle pagine, o nella sezione Note, le collaborazioni che hai in corso e le relative fatture da emettere.
Pubblicazioni: puoi segnare tutti gli appuntamenti e le rubriche che posti sulle piattaforme social che usi maggiormente. Così puoi rispettare scadenze e diversificare i temi trattati.
Statistiche: puoi appuntare sopra l’agenda tutti i feedback che ricevi.
Eventi: per ricordarti gli eventi social a cui vuoi partecipare.
Lista della spesa: così il tuo frigo disporrà sempre degli ingredienti fondamentali!
Pulizie: per chi ama controllare anche il livello di pulizia della casa.
Piante: puoi usarla per ricordarti quando hai annaffiato le piante.
Bollette: così non pagherai più in ritardo nessuna bolletta.
Manutenzione domestica: controllo caldaia, giardino, tetto.
Acqua: come usare un’agenda? Segnando la quantità di bicchieri di acqua che bevi durante la giornata.
Peso: per ammorbidire il tuo rapporto con la bilancia.
Alimentazione: puoi tracciare i tuoi pasti. Utile soprattutto per chi deve seguire una dieta specifica.
Medicine: per ricordarti di prendere qualsiasi tipo di pillola.
Attività fisica: anche un’agenda può spronarti all’attività fisica! Puoi appuntarti il workout da eseguire ogni giorno.
Mete: per creare un elenco di tutti i luoghi che vuoi visitare o che hai visitato.
Prenotazioni: per tenere traccia di alberghi, appartamenti, mezzi di trasporto e musei.
Ricordi: puoi usare l’agenda come un diario di viaggio, come un quaderno dei ricordi, come una guida utile con tutti gli indirizzi che hai amato di più.
Serie TV: per ricordarti quando e dove guardarle.
Libri: puoi segnare i titoli usciti di recente e che hai intenzione di acquistare.
Appuntamenti, feste ed eventi: un’agenda è da sempre un ottimo strumento per non dimenticare gli appuntamenti a cui vuoi partecipare.
Corsi: nomi di insegnanti ed orari, prove da superare, webinar a cui vuoi assistere.
Ti ho convinto a comprarne una?
Valina
Mi ha molto aiutato !!!😘😘
Grazie!