Caro Lettore,
era un po’ di tempo che volevo scrivere questo post che desiderava seguire quello realizzato per Londra quasi un anno fa.
Firenze offre tanto, a volte sembra quasi troppo per quanto è piccola. Molte occasioni ce le lasciamo sfuggire perché crediamo di essere troppo impegnati, altre perché non ne siamo a conoscenza. La città toscana mi ha insegnato tanto in questo ultimo anno e dall’insieme di questi dodici mesi sono emersi luoghi ed emozioni che voglio condividere con te per trascinarti in almeno una di queste cinque cose da fare a Firenze.
1. Vedere Firenze all’alba
Alle 6 di mattina, dell’appena trascorsa domenica, ero all’ingresso di Ponte Vecchio. Erano anni che volevo vedere Firenze in un’altra veste ma poi non ero mai riuscita ad alzarmi dal letto. La cattiva pigrizia ha sempre avuto la meglio.
Adesso che l’ho ammirata e osservata all’alba, voglio farlo ancora e ancora. Primo perché la luce non sarà mai la stessa e secondo perché è tutta tua e di quelli che, come te, sono usciti di casa per fotografarla e ammirarla.
Non è banale, è un regalo meraviglioso che ti fai e che la città ti concede.
Il Duomo, gli Uffizi, Santa Croce, Repubblica, Ponte Vecchio, il Lungarno sono tuoi per un lasso di tempo limitato e tu ne rimani intrappolato come fosse una ragnatela.
Da provare come local e come turista.
Se sei curioso di vedere le foto realizzate durante l’alba, segui #questaèunalba su Instagram.
2. Visitare la Strozzina di giovedì sera
Il giovedì Palazzo Strozzi rimane aperto fino alle 23. Vado spesso alla Strozzina quando c’è qualche mostra. A volte ci vado anche se la mostra l’ho già vista e sempre di giovedì perché dalle 18 in poi l’ingresso è gratuito. La Strozzina è un luogo particolare: fanno riflettere le sue opere, sempre all’avanguardia, e l’ambiente stesso, così cosmopolita.
Dal 22 aprile, inaugurazione il 21 con ingresso libero dalle 18 e 30, ritorna con una nuova mostra.
3. Fare un aperitivo negli alberghi
Ho fatto un aperitivo a il Borghesino, all’interno del Borghese Palace Art Hotel, circa due settimane fa, mi avevano invitato a trascorrere un po’ di tempo all’interno dello spazioso hotel che ospita spesso mostre d’arte. Il bancone e le luci soffuse ricordano molti i locali di Don Draper. Mentre assaggiavo il Club sandwich, mi sono chiesta come mai spesso abbiamo il timore di frequentare i bar degli alberghi.
Ho iniziato solo un anno e mezzo fa a entrare nelle hall. Durante il periodo estivo avevo scoperto che le terrazze di alcuni hotel di Firenze aprivano a tutti coloro che volevano fare un aperitivo con vista.
Firenze è colma di bar di alberghi da provare ma a volte ci tiriamo indietro perché ci sembra di entrare, senza permesso, nelle case di altri.
4. Conoscere persone che vivono a Firenze e amano follemente Instagram
È molto facile nascondere l’imbarazzo dietro a un telefono. È molto più difficile inviare un messaggio per fissare un appuntamento e incontrare le persone che seguiamo giorno dopo giorno su Instagram. Certo, potrebbero non piacerti ma potresti anche innamorarti follemente del loro genio e scoprire di avere molto di cui parlare e molto da condividere e non solo in ambito social. A volte commettiamo l’errore di pensare che gli amici che abbiamo siano abbastanza e che le persone, con cui abbiamo un rapporto “online”, debbano rimanere “online”.
Fai una prova, presentati e stai a vedere quello che succede.
5. Visitare gli atelier o gli studi sparsi per Firenze, se serve un appuntamento, allora prendilo
Ho iniziato visitando, lo scorso anno, lo studio della designer brasiliana Patricia Al’Kary e la scorsa settimana sono rimasta folgorata dallo studio di La Serra MK Textile Atelier. Il luogo in cui lavorano, creano e sognano Karl Jorns e Margherita Pandolfini è il paradiso della creatività ed è nascosto all’interno di una piccola porta, quasi impercettibile, in via Salvestrina.
Sono convinta che Firenze contenga posti bellissimi, con persone con una grande storia e un progetto da raccontare. Cercali nel web lasciandoti guidare dai tuoi interessi e dalle tue passioni, poi mandagli una mail e fagli una visita.
Sono le cose da fare a Firenze che forse non hai mai fatto prima.
Valina
Ottima lista Valentina, mi piace molto questo idea per un post! Magari dobbiamo guardare piu di cose c’e intorno di noi, che non e’ sembra ovvia. Anche ‘Fusion bar’ di Gallery Art Hotel e un bellissimo posto per bere un cocktail, poi questa settimana e proprio la prima ‘Florence Cocktail Week” che hanno tutti un ‘signature drink,’ da provare 🙂
Grazie Georgette! È vero, c’è la “Florence Cocktail Week”, un motivo in più per provare qualcosa di nuovo.
bellissimo post, un ottima idea per ritornare a Firenze e magari starci un giorno in più
Francy! Ti faccio da guida se vieni.